Grest 2017
GREST 2017
19 giugno – 14 luglio
“ESPERA”
Quota di iscrizione
€ 30,00
6-12 anni
(max 150 iscrizioni entro e non oltre il 4 giugno)
Per informazioni rivolgersi in Parrocchia
GREST 2017
19 giugno – 14 luglio
“ESPERA”
Quota di iscrizione
€ 30,00
6-12 anni
(max 150 iscrizioni entro e non oltre il 4 giugno)
Per informazioni rivolgersi in Parrocchia
5–10 GIUGNO
CELEBRAZIONE EUCARISTICA
NELLE SETTE ZONE DELLA PARROCCHIA
Lunedì 5 ore 19,00: 2 zona (Via Valenti)
Martedì 6 ore 19,00: 6 zona (Via Domenico Savio)
Mercoledì 7 ore 19,00: 1 zona (Via Paladini)
Giovedì 8 ore 19,00: 5 zona (Viale Trieste)
Venerdì 9 ore 19,00: 3-4 zona (Viale G. Bruno)
Sabato 10 ore 19,00: 7 zona (Via Redentore)
14-17 GIUGNO
SACRE QUARANTORE
Ore 9:00 Santa Messa ed esposizione del SS. Sacramento
Ore 12:00-15:00 Turni di Adorazione:
Martedì: Itinerario di fede – Rinnovamento nello S.S.
Mercoledì: Catechisti e Ministri Str. della Comunione
Giovedì: Scout e Gruppo Giovani- Aquila e Priscilla
Ore 18:15 Adorazione Eucaristica Comunitaria
Ore 19:00 Vespri Solenni (Sabato 17: Santa Messa)
23 GIUGNO
FESTA DEL SACRO CUORE
Ore 17:15 Adorazione Eucaristica
Ore 18:00 Solenne Celebrazione Eucaristica
Ore 19:00 Processione Eucaristica
Sono oltre 9mila i giovani monitorati dal Rapporto 2017 dell’Istituto Toniolo su diversi temi legati alla formazione, al lavoro, all’inserimento sociale, all’innovazione e creatività, al rapporto con le generazioni precedenti. Lo studio sarà presentato oggi pomeriggio, 27 aprile, all’Università Cattolica di Milano.
La ricerca, di cui sono state fatte alcune anticipazioni al Sir, pone in relazione il legame tra titolo di studio e partecipazione ad attività di volontariato. «La disponibilità all’impegno per migliorare la comunità in cui si vive è elevata e trasversale, ma chi poi la trasforma in esperienza concreta è soprattutto chi ha un titolo di studio medio-alto. Da un lato – osserva il sociologo Rosina – questo conferma l’importanza dell’investimento sul capitale umano dell’istruzione formale che diventa stimolo anche per l’apprendimento informale e non formale e per il rafforzamento del capitale sociale (imparare a fare con gli altri)».
Dopo la stagione de L’Abbraccio del Padre si torna a parlare di musical…al Sacro Cuore. La macchina organizzativa ha già pianificato il lavoro e il calendario degli appuntamenti per completare la scrittura del nuovo lavoro liberamente ispirato all’opera di Edmondo De Amicis…
«CUORE»
Il Musical
Il piccolo patriota padovano, la piccola vedetta lombarda, il piccolo scrivano fiorentino, il tamburino sardo, l'infermiere di Tata, sangue romagnolo, valor civile dagli Appennini alle Ande, naufragio... e tanto altro in questo lavoro in cui i veri protagonisti saranno i nostri ragazzi