News

Don Primo Mazzolari inserito nel «Giardino dei Giusti»

«Merita il titolo di Giusto per ciò che ha fatto e per quanto rappresenta», spiega con voce sicura il novantenne ebreo Oskar Tänzer la cui vita si è intrecciata con quella di don Primo Mazzolari, il parroco di Bozzolo per il quale è stata autorizzata l'apertura della causa di beatificazione.

Un titolo, chiuso in una pergamena consegnata al presidente della Fondazione don Mazzolari, don Bruno Bignami, a Palazzo Marino sede del Comune di Milano in occasione della Giornata europea dei Giusti. Un maestro di dialogo, come gli altri Giusti, capace di battersi contro l’odio, capace di solidarietà.

Una figura, quella di don Mazzolari che si affianca a cattolici e musulmani di ieri e di oggi che «ci indicano la strada da percorrere», come dice Gabriele Nissim, presidente di Gariwo, l’associazione internazionale che nel capoluogo lombardo gestisce (con il Comune e l’Unione delle comunità ebraiche italiane) il “Giardino dei Giusti di tutto il mondo” presso il Monte Stella. Tengono alto il nome della dignità umana e sono così tanti che lo spazio non è sufficiente per piantare un albero in nome di ciascuno, anche se quest’anno ne sono stati piantati 5 per Hamadi Ben Abdesslem, Raif Badawi, Lassana Bathily, Etty Hillesum e Pinar Selek.

Leggi tutto...

Via Crucis nel territorio della Parrocchia

«VIA CRUCIS»

nel territorio della parrocchia

7 Aprile ore 19:00

«Credevano di piantare una croce, e non sapevano di pianta­re un albero! E diventato immenso... tutto fiorito... piantato, così, nel cuore del mondo dal sangue negro e aspro... ma c'è l'albero che succhia il sangue negro e aspro e lo rifà chiaro e dolce ogni giorno! Diventa anche tu albero! Ogni tuo pensiero, ogni tua gioia, ogni tua sofferenza d'amore, non è più tua di tutti, diventa! Come i milioni di foglie sono tutte dell'albero, come l'immenso albero è di ogni singola foglia... - e ci si scambia tutto questo immenso patrimonio di linfe d'amore... comunanza senza limi­te... gioie che vanno a compensare i dolori... meriti che entrano a colmare le colpe... bilancia misteriosa di sangue d'amore...Tu che ami così - tu che dici d'amare tanto - non tardare ad innestarti all'albero».

Diego Fabbri

Leggi tutto...

Esercizi Spirituali per tutta la Comunità

Esercizi Spirituali per tutta la Comunità

3 - 6 Aprile ore 19:30

Gli Esercizi Spirituali sono una esperienza forte di Dio. Non sono solo un contenuto, non sono una teoria, un complesso di idee da comunicare, di temi da svolgere, di «predicabili» seppure organicamente e logicamente concatenati; e neppure sono solo un metodo: non sono infatti una realtà astratta puramente formale, ma una realtà esistenziale, viva e concreta, sono una storia, un ritmo, un movimento, sono un'esperienza personale, un incontro personale, vivo e vitalizzante con Dio.

Leggi tutto...

La preghiera dei giovani per il Sinodo

Una catena ininterrotta di preghiera che leghi tra loro i giovani di tutto il mondo, sorreffendo e accompagnando, come in una cordata, il lavoro del prossimo Sinodo dei vescovi dedicato ai giovani, nel 2018. La proposta arriva dai padri Scolopi, che celebrano quest’anno i 400 anni dell’ordine fondato da san Giuseppe Calasanzio. L’obiettivo, spiegano, è ricordare giorno dopo giorno l’evento del Sinodo, che avrà per tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”, «intercedendo per esso, in modo semplice, attraverso la preghiera e insieme a tutta la Chiesa».

L’iniziativa – «appoggiata», fanno sapere i religiosi, dalla Santa Sede e dalla segreteria del Sinodo – si basa su alcune regole: decidere i giorni o i momenti da dedicare alla preghiera, magari all’inizio o alla fine di una riunione, o in uno spazio dedicato in maniera esclusiva; entrare nel sito www.prayforsynod.org e fissare nel calendario il giorno (se possibile anche l’ora) in cui si terrà la preghiera e alcuni dati per identificare il gruppo (istituzione, luogo); mandare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. qualche foto del gruppo mentre prega per farlo conoscere alle reti sociali.

Ogni giorno, aggiungono i promotori dell’iniziativa, sui social dedicati a @prayforsynod appariranno foto o notizie sulla preghiera per il Sinodo nel mondo. La data di partenza è fissata al 6 marzo del 2017; la preghiera poi andrà avanti fino alla conclusione del Sinodo, ad ottobre 2018.

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Da Romasette.it

Leggi tutto...

Log in