News

Gerusalemme, la città divisa unita dalla povertà

Prima e oltre lo scintillio labirintico della Città Vecchia, la linea di cessate il fuoco che da mezzo secolo la divide, le faglie dei blocchi politici internazionali, i quotidiani attriti per strada e le drammatiche contrapposizioni teologiche; prima e oltre lo stillicidio delle narrazioni che insistono su epica, odio e tragedia, prima e oltre, Gerusalemme è unita nella povertà.

Solo un anno fa l’Ufficio statistico centrale, think tank indipendente, spiegava come metà della popolazione di Gerusalemme vivesse sotto la soglia minima: 920 dollari per una persona, 1.480 per una coppia, 10.000 per una famiglia di cinque, secondo gli standard dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. Gerusalemme (occupata nel settore Est dal 1967 e ulteriormente assorbita con la legge votata lunedì che impone, pur fra aperture e ambiguità, una maggioranza assoluta in Parlamento per la cessione di qualsiasi area a una «entità straniera») continua a essere la regione meno abbiente dello Stato israeliano. Poco è cambiato dal 2016. I dati pubblicati dal National Insurance Institute (ente israeliano) nei primi giorni di dicembre dicono che il 55% dei bambini vive ancora nell’indigenza.

Leggi tutto...

Adolescenti, sette consigli per vivere con coraggio «un’età speciale»

Viaggia, vivi le relazioni, lavora, gioca, impara le lingue, leggi, condividi: per il nuovo anno il pedagogista Daniele Novara ha scritto una lettera agli adolescenti in cui dà loro consigli per «vivere con coraggio» la loro età. È un’età speciale «in cui si capisce che l’infanzia è definitivamente finita e qualcosa di nuovo sta iniziando. Un passaggio che viene percepito dai ragazzi con euforia, ma anche con apprensione – sottolinea -: in fondo tenere un piede nell’infanzia può non essere così male». La lettera di Novara agli adolescenti è un invito a buttarsi nella scoperta del mondo, a non rifugiarsi nell’isolamento di smartphone, computer e social network. E il primo consiglio che dà è «Viaggia! Inizia a conoscere i tuoi limiti e le tue risorse nell’avventura del viaggio, nello spostamento per conoscere nuove città, lingue diverse, altre persone. Non perdere queste occasioni. Convinci i tuoi genitori. Digli che non sono capricci e che il viaggio conta come andare a scuola. Forse di più».

Leggi tutto...

Festa di San Giovanni Bosco

domenica 28 gennaio ore 10:00

Omaggio dei ragazzi del Catechismo a Don Bosco

lunedì 29 gennaio

ore 18:00: Santa Messa

Don Bosco e il Sacerdozio

 

martedì 30 gennaio

ore 18:00: Santa Messa

Don Bosco e Maria Ausiliatrice

ore 19:00: Veglia di preghiera

Don Bosco e i giovani

 

mercoledì 31 gennaio

ore 10:30 Santa Messa con alcune scolaresche

 

ore 16:15 Processione

Istituto S. Maria Mazzarello – Via Borremans – Via Valenti – Via Redentore – Via Messina - Parrocchia

 

ore 18:00 Santa Messa Solenne

Leggi tutto...

Festa della Famiglia al Sacro Cuore

La famiglia, comunione di persone

Nel matrimonio e nella famiglia si costituisce un complesso di relazioni interpersonali - nuzialità, paternità-maternità, filiazione, fraternità -, mediante le quali ogni persona umana è introdotta nella «famiglia umana» e nella «famiglia di Dio», che è la Chiesa.

Il matrimonio e la famiglia cristiani edificano la Chiesa: nella famiglia, infatti, la persona umana non solo viene generata e progressivamente introdotta, mediante l'educazione, nella comunità umana, ma mediante la rigenerazione del battesimo e l'educazione alla fede, essa viene introdotta anche nella famiglia di Dio, che è la Chiesa.

La famiglia umana, disgregata dal peccato, è ricostituita nella sua unità dalla forza redentrice della morte e risurrezione di Cristo (cfr. «Gaudium et Spes», 78). Il matrimonio cristiano, partecipe dell'efficacia salvifica di questo avvenimento, costituisce il luogo naturale nel quale si compie l'inserimento della persona umana nella grande famiglia della Chiesa.

Il mandato di crescere e moltiplicarsi, rivolto in principio all'uomo e alla donna, raggiunge in questo modo la sua intera verità e la sua piena realizzazione.

La Chiesa trova così nella famiglia, nata dal sacramento, la sua culla e il luogo nel quale essa può attuare il proprio inserimento nelle generazioni umane, e queste, reciprocamente, nella Chiesa.

San Giovanni Paolo II

Leggi tutto...

Log in