News

Papa Francesco da don Tonino Bello

Ci sono due «elementi centrali» per la vita cristiana: «il Pane eucaristico e la Parola». Lo ha ricordato il Papa in una omelia intessuta di citazioni di don Tonino. Infatti «senza di Lui, Pane di vita, ogni sforzo nella Chiesa è vano, come ricordava don Tonino Bello: "Non bastano le opere di carità, se manca la carità delle opere. Se manca l’amore da cui partono le opere, se manca la sorgente, se manca il punto di partenza che è l’Eucaristia, ogni impegno pastorale risulta solo una girandola di cose"».

«Vivere per», ha ribadito papa Francesco, «è il contrassegno di chi mangia questo Pane». È il «"marchio di fabbrica" del cristiano». E «si potrebbe esporre come avviso fuori di ogni chiesa». «Sarebbe bello - ha poi aggiunto a braccio rispetto al testo preparato - che in questa diocesi di don Tonino Bello ci fosse questo avviso in ogni chiesa e fosse letto da tutti».

Don Tonino, ha ricordato il Pontefice, «tra voi è stato un Vescovo-servo, un Pastore fattosi popolo, che davanti al Tabernacolo imparava a farsi mangiare dalla gente». Don Tonino «sognava una Chiesa affamata di Gesù e intollerante ad ogni mondanità, una Chiesa che "sa scorgere il corpo di Cristo nei tabernacoli scomodi della miseria, della sofferenza, della solitudine"». Perché, diceva, «"l’Eucarestia non sopporta la sedentarietà" e senza alzarsi da tavola resta "un sacramento incompiuto"».

Il «Pane di vita» è infatti anche «Pane di pace». E il Papa ha ricordato come don Tonino sosteneva che «la pace non viene quando uno si prende solo il suo pane e va a mangiarselo per conto suo». La pace «è qualche cosa di più: è convivialità». È «mangiare il pane insieme con gli altri, senza separarsi, mettersi a tavola tra persone diverse», dove «l’altro è un volto da scoprire, da contemplare, da accarezzare». Perché i conflitti e tutte le guerre «trovano la loro radice nella dissolvenza dei volti». E noi, che condividiamo questo Pane di unità e di pace, ha sottolineato il Pontefice «siamo chiamati ad amare ogni volto, a ricucire ogni strappo; ad essere, sempre e dovunque, costruttori di pace».

Leggi tutto...

In preghiera con Maria nelle nostre case

2 maggio ore 19,00

Consegna alle zone delle statuine della Madonna

 

3-24 maggio

Visita della Madonna alle famiglie della parrocchia

 

24 maggio ore 18.00

Festa di Maria Ausiliatrice

Raduno dei fedeli delle sette zone nei pressi dell’Istituto S. Maria Mazzarello

e partenza verso il Sacro Cuore.

 

«Santa Maria, Vergine del mattino, donaci la gioia di intuire, pur tra le tante foschie dell'aurora, le speranze del giorno nuovo. Ispiraci parole di coraggio. Non farci tremare la voce quando, a dispetto di tante cattiverie e di tanti peccati che invecchiano il mondo, osiamo annunciare che verranno tempi migliori. Non permettere che sulle nostre labbra il lamento prevalga mai sullo stupore, che lo sconforto sovrasti l'operosità, che lo scetticismo schiacci l'entusiasmo, e che la pesantezza del passato ci impedisca di far credito sul futuro. Aiutaci a scommettere con più audacia sui giovani, e preservaci dalla tentazione di blandirli con la furbizia di sterili parole, consapevoli che solo dalle nostre scelte di autenticità e di coerenza essi saranno disposti ancora a lasciarsi sedurre».

Don Tonino Bello

Leggi tutto...

XXV Anniversario della Visita Pastorale di San Giovanni Paolo II alla Diocesi di Caltanissetta

2 maggio – 22 ottobre 2018

«Raccontami di Giovanni Paolo II» - Concorso letterario-artistico-musicale per le Scuole di ogni ordine e grado

 

9 maggio 2018 - ore 19.30

Piazzetta San Giovanni Paolo II

«A te che sei passato tra noi»

Nel ricordo della Visita Pastorale di San Giovanni Paolo II alla Chiesa Nissena

 

10 maggio 2018 - ore 10.00

Casa Circondariale di Caltanissetta

Incontro con i detenuti della Casa Circondariale di Caltanissetta

 

10 maggio 2018 – ore 17.00

Chiesa Cattedrale

Tre tende della memoria. Relatori: Prof.ssa Fiorella Falci - Prof. Sac. Francesco Michele Stabile. Modera Prof. Sac. Giuseppe D’Anna

Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Mario Russotto

 

30 maggio - ore   19.30

Auditorium del Seminario Vescovile

Nel 25° del martirio. Memorial Tribute Concert: Don Puglisi prete senza scorta

di Rino Farruggio. Con Giancarlo Capo (chitarre e basso), Stefano Indino (fisarmonica), Rino Farruggio (voce narrante e canto)

Leggi tutto...

Sinodo dei giovani. Ascoltiamo questi ragazzi in marcia e in cammino

Sergio (nome di fantasia, persona reale) è un giovane di 22 anni del nordest italiano. Laureando, al venerdì sera torna a casa e divide il suo tempo tra l’incontro formativo per aspiranti animatori parrocchiali, in cui i ventenni si trovano a formare i sedicenni, perché di adulti pare non ce ne siano; volontariato al campo sportivo per tagliare l’erba, tracciare le linee bianche per la partita ed essere pronto con il defibrillatore; Messa alle 10, doposcuola a bambina in difficoltà.

L’Italia e il mondo intero sono pieni di Sergi, ma li vede soltanto chi li vuol vedere e li ascolta chi è abbastanza umile e curioso da vincere il pregiudizio che attanaglia troppo mondo adulto dai tempi dei sumeri: da questi giovani non possiamo aspettarci niente di buono perché sono mollaccioni, irresponsabili e non ascoltano ed imitano noi, gli adulti, che invece abbiamo... Già, che cosa oggi abbiamo di interessante, decisivo, travolgente, appassionante da dir loro, capace di infiammare le loro esistenze?

Leggi tutto...

Log in