News

Missionari uccisi 2018 anno nero: 40 morti

Un anno nero per i missionari e operatori pastorali uccisi nel corso di quest'anno. Secondo i dati diffusi dall'annuale rapporto della Fides, l'agenzia delle pontificie opere missionarie, il numero degli operatori uccisi in modo violento è raddoppiato rispetto allo scorso anno, dove il bilancio si fermò a quota 23. Non solo: per trovare una cifra così alta bisogna tornare indietro di vent'anni. Anche nel 1998, infatti, si contarono 40 missionari uccisi nel corso dell'anno.

Leggi tutto...

Festa di S. Giovanni Bosco

domenica 27 gennaio ore 10:00

Omaggio dei ragazzi del Catechismo a Don Bosco

 

lunedì 28 gennaio

ore 18:00: Santa Messa

Dio ci chiama alla santità

 

martedì 29 gennaio

ore 18:00: Santa Messa

Felici con Don Bosco

 

mercoledì 30 gennaio

ore 18:00: Santa Messa

Gesù è la vera felicità

 

ore 19:00: Veglia di preghiera

Anche noi santi!!!

 

GIOVEDÌ 31 GENNAIO

ore 16:30 Processione:

Parrocchia – Via Messina – Via De Roberto – Via Benedetto Croce

Via La Mantia – Viale Trieste – Via Messina - Parrocchia

 

ore 18:00 Santa Messa Solenne

Leggi tutto...

L’ISTAT certifica il calo delle nascite

151: è il numerodei bambini nati in Italia nel 2017. Oltre 15mila in meno rispetto al 2016. Sono i numeri del rapporto Istat “Natalità e fecondità della popolazione residente”, presentato ieri, 28 novembre, a Roma, nella sede dell’Istituto di statistica. Nell’arco di tre anni, dal 2014 al 2016, le nascite sono diminuite di circa 45mila unità; rispetto al 2008 il calo è di 120mila. In sintesi, «la fase di calo della natalità innescata dalla crisi che si è avviata nel 2008 sembra aver assunto caratteristiche strutturali». Se è vero infatti che per quasi tre quarti della differenza di nascite verificata tra il 2008 e il 2017 la spiegazione sta nella diminuzione della popolazione femminile tra i 15 e i 49 anni osservata nello stesso periodo, la restante quota dipende, secondo i ricercatori Istat, dai livelli di fecondità, sempre più bassi. Il calo della natalità poi si riflette soprattutto sui primi figli – 241.267 nel 2017 -, diminuiti del 25% rispetto al 2008. Nello stesso arco temporale i figli di ordine successivo al primo si sono ridotti del 17%.

Leggi tutto...

Log in